Il Master di II livello in Town Centre Management forma una figura professionale di alta
qualificazione, in grado di supportare i decisori pubblici e privati nella formazione di analisi,
strategie, programmi, azioni e politiche per l’innovazione e la competitività urbana.
Il master
Il Master di II livello in Town Centre Management forma una figura professionale di alta qualificazione, in grado di supportare i decisori pubblici e privati nella formazione di analisi, strategie, programmi, azioni e politiche per l’innovazione e la competitività.
Le attività didattiche mirano a formare un esperto che dimostri una sensibilità tecnica ad ampio raggio, in grado di dialogare con differenti saperi e di gestire competenze tecniche diverse. Esse forniscono quindi gli strumenti per progettare, realizzare e gestire programmi complessi e integrati di trasformazione e rigenerazione urbana e territoriale, atti a incidere positivamente nella costruzione delle strategie di riposizionamento delle città e dei territori urbanizzati, nonché nella loro offerta di servizi, al fine di rispondere con maggiore efficacia alla competizione tra polarità e sistemi urbani.
Le competenze sviluppate sono plurime: progettazione integrata, sviluppo e gestione di progetti e fondi comunitari, organizzazione e coordinamento di gruppi di lavoro complessi, gestione di aspetti normativi e regolamentari.
Durata e sede
Durata
Il Master, della durata di un anno (da dicembre 2019 a dicembre 2020), ha un valore di 60 crediti formativi universitari. Le lezioni frontali si terranno prevalentemente nelle giornate di venerdì e sabato e si chiuderanno entro giugno 2020.
Sede didattica e amministrativa
Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, via Alfonso Valerio 6/1, 34127 Trieste, Italia, dia.units.it
ISCRIZIONE E COSTI
Iscrizione:
Le iscrizioni sono aperte fino alle 10.00 del 31 ottobre 2019
Quota di iscrizione:
€ 3.000 (esclusa l'imposta di bollo)
agevolazioni
Agevolazioni
Agevolazioni economiche:
Grazie a un accordo tra BCC FVG ed Università degli Studi di Trieste sono stati messi a disposizione degli studenti nuovi strumenti finanziari. Per accedere a tutte le informazioni:
www.bccfvg.it/units.
Profilo professionale del Town Centre Manager
La collocazione professionale del Town Centre Manager (TCM) è quella di chi opera tra il decisore pubblico (e a supporto delle amministrazioni) e chi agisce operativamente sulla città. In particolare, il TCM si propone come una figura che – in qualità di responsabile di progetti e politiche di rigenerazione urbana, di riqualificazione e valorizzazione spaziale, di sviluppo economico ed empowerment sociale – reperisce e/o gestisce risorse (non solo di tipo economico-finanziario), interagisce con i portatori d’interesse e individua modalità di azione per una loro efficace collaborazione, in un’ottica di partnership pubblico/privato.
La finalità del percorso formativo proposto è quella di fornire una formazione di terzo livello che sviluppi una sensibilità tecnica ad ampio raggio, in grado di formare un tecnico in grado dialogare con saperi esperti e di gestire competenze tecniche plurime.
Informazioni, requisiti di ammissione,
offerta didattica completa e modulistica
Le attività formative, che confluiscono in un project work unitario, sono organizzate in quattro moduli didattici, a loro volta così articolati:
RIGENERAZIONE, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PATRIMONI URBANI
Fornisce sia nozioni di base sulla costituzione e l’attuale consistenza e gestione dei patrimoni urbani, sia competenze di tipo progettuale e di valutazione e gestione del patrimonio architettonico e urbano interessato da processi integrati di rigenerazione, volti alla sua tutela e valorizzazione in un’ottica di sostenibilità, durevolezza e inclusività.
Si articola nelle tematiche:
Rigenerazione dell'architettura e del paesaggio
Cultura del patrimonio costruito
Recupero e rigenerazione del patrimonio costruito
Progetto urbanistico integrato per la rigenerazione dei centri urbani
Design dello spazio pubblico
Valutazione economica del patrimonio edilizio e dei piani e progetti per la rigenerazione urbana
GESTIONE DEI PROGETTI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI FINANZA LOCALE
Finalizzato allo sviluppo di competenze sugli strumenti di governance locale e sulle opportunità di rigenerazione e innovazione date alle città dalla normativa e dagli strumenti di azione attivi in ambito nazionale e internazionale.
Si articola nelle tematiche:
Governance e strumenti finanziari per lo sviluppo locale
Gestione e marketing delle imprese in ambito urbano
Legislazione e strumenti per la rivitalizzazione dei centri urbani
Legislazione e strumenti di governo per la città e il patrimonio culturale
Politiche per le public utilities
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E STRUMENTI NORMATIVI PER LA RIGENERAZIONE URBANA
È dedicato all’apprendimento di modalità di costruzione e gestione di progetti e processi integrati di innovazione in ambito urbano, focalizzando l’attenzione sull’heritage (urbano e ambientale) come strumento di sviluppo locale e alla progettazione e gestione dei servizi al cittadino.
Si articola nelle tematiche:
Progettazione urbana strategica, dello spazio pubblico e della mobilità sostenibile
Risorse territoriali per il turismo e strumenti operativi per lo sviluppo turistico sostenibile
Legislazione europea e gestione dell'ambiente
Tutela degli insediamenti dal dissesto idrogeologico e dagli eventi estremi
Strumenti normativi e finanziari per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
EUROPROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI
Finalizzato alla formazione di esperti capaci di promuovere e gestire progetti comunitari di rigenerazione urbana e sviluppo locale, dedicando particolare attenzione agli aspetti economico-gestionali, agli strumenti di interazione con gli attori coinvolti e all’innovazione digitale.
Si articola nelle tematiche:
Europrogettazione, valutazione delle risorse per lo sviluppo locale e strumenti normativi collegati
Management delle organizzazioni e dei contesti culturali, valorizzazione del cultural heritage
Promozione dei distretti culturali e delle creative cities
Strumenti partecipativi e di ascolto della comunità locale
Strumenti informatici per la smart administration
Lezioni e seminari saranno tenuti da docenti degli Atenei di Trieste e Udine e da docenti universitari ed esperti esterni, in particolare in collaborazione con il Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana ANCI-Confcommercio Imprese per l’Italia.
Al termine di ognuno dei moduli si terranno dei workshop intensivi, finalizzati al confronto e allo sviluppo di idee progettuali, applicandole a casi studio concreti.
COMITATO DIRETTIVO DEL MASTER
Marin Alessandra
Università di TriesteCoordinatrice del Master
Garlatti Andrea
Università di Udine
Marchiori Alberto
Confcommercio
Moretti Andrea
Università di Udine
Rosato Paolo
Università di Trieste
I DOCENTI DEL MASTER
Baldin Serena
Università di Trieste
Baldin Serena
Serena Baldin è professoressa associata di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Diritto pubblico comparato, Sistemi giuridici pubblici comparati, Tecniche normative. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla giustizia costituzionale ai diritti delle minoranze, dal costituzionalismo ecologico al rilievo del patrimonio culturale quale veicolo di promozione dei diritti. Ha all’attivo numerose pubblicazioni in italiano, inglese e spagnolo, con particolare interesse per gli ordinamenti europei e latino-americani. Attualmente è responsabile scientifica del progetto europeo Jean Monnet Module “Environmental Sustainability in Europe: A Socio-Legal Perspective” e del progetto “Patrimonio culturale immateriale e welfare culturale: il ruolo delle comunità patrimoniali” (fondo FRA 2016 UniTs). È co-direttrice della collana di volumi Biblioteca della società aperta (Edizioni Università di Trieste) ed è componente di redazione delle riviste Diritto pubblico comparato ed europeo, Revista general de Derecho Público Comparado, DPCE online, Poliarchie/Polyarchies.
Basso Sara
Università di Trieste
Basso Sara
Sara Basso, architetto, dottore di ricerca in urbanistica, è ricercatrice in urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, dove coordina il Laboratorio di Progettazione Urbanistica I e insegna Progettazione Urbanistica. I suoi principali interessi di ricerca sono orientati allo studio delle forme e delle tecniche del progetto urbano; ai processi di riqualificazione sostenibile dei quartieri di edilizia residenziale pubblica; alle teorie e tradizioni disciplinari. Su questi temi ha partecipato a ricerche e convegni, pubblicato saggi e contributi su volumi e riviste.
Bonizzi Maurizio
Esperto esterno
Bonizzi Maurizio
Maurizio Bonizzi, laureato in Architettura presso l'Università di Ferrara, è Full Postgraduate Degree in Advanced Architecture for digital cities Metapolis Multiuniversitry Program di Barcellona – Scuola Superiore di Architettura dell’Universita Politecnica di Catalunia – MIT di Boston / e gha conseguito il Postgraduate Program in “Architettura a Cultura Urbana” Centro di Cultura Contemporanea CCCB di Barcellona – Fondazione Politecnica di Catalunia.
Dal 2002 al 2016 ha insegnato progettazione architettonica, progettazione e riquali?cazione urbana presso varie Facoltà di Architettura italiane. Svolge attività di libero professionista all'interno di UXA (Ufficioxl'architettura) Architetti Associati. Ha collaborato con il critico d’architettura Richard Ingersoll. Dirige il centro studi Dante Bighi. E’ un libero pensatore, descritto dagli amici come agitatore culturale.
Brusati Luca
Università di Udine
Brusati Luca
---
Cancellieri Adriano
Università IUAV di Venezia
Cancellieri Adriano
Adriano Cancellieri è sociologo urbano all’Università IUAV di Venezia dove coordina il Master U-RISE 'Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale' e conduce ricerca per la Cattedra Unesco SSIIM (Social and Spatial Inclusion of International Migrants). È, inoltre, membro fondatore del network interdisciplinare ‘Tracce Urbane’. Si occupa con metodi di ricerca qualitativi di: relazioni interculturali, spazi pubblici e attivazione sociale, processi di segregazione residenziale, capacity-building, rigenerazione urbana dal basso e sviluppo locale.
Cappello Mauro
Esperto esterno
Cappello Mauro
Mauro Cappello, ingegnere, per dodici anni si è occupato di fondi strutturali europei svolgendo la funzione di Autorità di Audit per vari Programmi Operativi Nazionali. Nel 2011 è stato nominato sovraordinato Antimafia presso l’Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia ottenendo attestazione di lodevole servizio. Nel 2015 è stato selezionato dal Parlamento Europeo per proporre modifiche alla strategia Europa 2020 nell’ambito del processo di “mid term review”. Nel 2016 è stato invitato dalla Commissione Europea a partecipare all’iniziativa “EU Budget focused on results” dove ha proposto iniziative per migliorare l’efficacia del bilancio comunitario. E’ autore dei seguenti volumi “Guida ai fondi strutturali europei 2014-2020” e “Guida alla progettazione europea: come accedere ai programmi a gestione diretta 2014-2020” editi dalla casa editrice Maggioli. E’ stato ospite in numerose trasmissioni di Rai1, Rai3 e IlSole24Ore ed è stato invitato come esperto nella trasmissione “22 minuti una settimana d’Europa in Italia” edita dalla Commissione Europea.
Carughi Ugo
Docomomo Italia
Carughi Ugo
Ugo Carughi, architetto, è Presidente di Do.Co.Mo.Mo. Italia onlus. E'stato Direttore presso la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Napoli e provincia e Soprintendente Reggente della stessa, Componente del Comitato tecnico per il Piano nazionale per gli archivi e l’architettura del Novecento della Direzione Generale per l’architettura e l’arte contemporanee e referente presso la Sezione V della Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle Arti, l’Architettura e l’Arte Contemporanee. Referente per gli interventi della metropolitana di Napoli, ha realizzato numerosi interventi di restauro e sistemazione di edifici monumentali e numerosi allestimenti di mostre.
Ha tenuto docenze a contratto per il Ministero per i BB.CC.AA. e in varie sedi universitarie.
Casu Alessandra
Università di Sassari
Casu Alessandra
Alessandra Casu è professore associato e docente di Urban Design e Urban Sustainability presso l'Università di Sassari, Dipartimento di Architettura, e membro del Board del dottorato internazionale in "Architecture and Planning". Fa anche parte del Consiglio accademico del Master europeo in "Pianificazione e politiche per città, ambiente e paesaggio" presso le Università di Sassari, Venezia (IUAV), Lisbona (UTL), Girona e Barcellona (UAB).
I suoi interessi di ricerca si concentrano sulla connessione tra teoria e pratica e i suoi campi di ricerca vanno dalla pianificazione e progettazione ambientale alle basi teoriche e storiche della pianificazione e della progettazione urbana, alla partecipazione pubblica ai processi di pianificazione: ha coordinato attività ad Alghero, La Maddalena, Castelsardo, Cagliari, per la revisione del Piano paesaggistico generale della Sardegna e la partecipazione dell'Università all'Agenda 21 di Alghero (Italia); ha anche vinto (con altri) il concorso per la riqualificazione "partecipativa" di cinque siti periferici a Prato (Italia).
Ha collaborato ad alcuni VIA, SEA e master plan, vincendo con altri i concorsi per il master plan di Crotone (Italia), per alcuni piani di rigenerazione urbana, per un piano di sviluppo, un piano strategico e un parco letterario in Sardegna.
Chiarvesio Marina
Università di Udine
Chiarvesio Marina
Maria Chiarvesio è professore associato in Economia e gestione delle imprese presso l’Università di Udine, dove insegna Marketing e International Management. E’ delegata del Rettore per l’Alta formazione e i Master.
Coen Leopoldo
Università di Udine
Coen Leopoldo
Leopoldo Coen è professore associato di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi di Udine. Si è occupato di giustizia amministrativa e, negli studi di diritto sostanziale, delle forme del partenariato pubblico – privato, sia istituzionale (le fondazioni di diritto pubblico), sia contrattuale (contratti atipici e misti della PA). Studia da tempo il diritto regionale e il sistema delle autonomie locali, anche con riferimento agli strumenti della cooperazione territoriale disciplinata dal diritto europeo e delle interazioni tra i diversi strumenti della pianificazione e programmazione. E’ stato componente della Commissione paritetica Stato – Friuli Venezia Giulia per due legislature regionali.
Corbellini Giovanni
Politecnico di Torino
Corbellini Giovanni
Giovanni Corbellini, architetto, dottore di ricerca, critico dell’architettura contemporanea. Ha insegnato a Venezia, Ferrara, Milano, Trieste ed è attualmente professore ordinario di Progettazione architettonica al Politecnico di Torino. Tra i suoi saggi recenti: Ex libris. 16 parole chiave dell’architettura contemporanea (2007, riedito da LetteraVentidue nel 2016), Bioreboot. The architecture of R&Sie(n) (Princeton Architectural Press, 2009), Le pillole del dott. Corbellini (LetteraVentidue, 2010, tradotte in francese nel 2012 e in inglese nel 2016), Housing is back in town (LetteraVentidue, 2012), Parametrico nostrano (con Cecilia Morassi, LetteraVentidue, 2013), Go Re-cycle! (e-book con Eva De Sabbata, LetteraVentidue, 2014), Recycled Theory: Dizionario illustrato/Illustrated Dictionary (con Sara Marini, Quodlibet, 2016), Lo spazio dicibile. Architettura e narrativa (LetteraVentidue, 2016), Telling Spaces (LetteraVentidue, 2018).
Crismani Andrea
Università di Trieste
Crismani Andrea
---
D'Orsogna Domenico
Università di Sassari
D'Orsogna Domenico
---
Fasoli Vilma
Politecnico di Torino
Fasoli Vilma
---
Fedele Paolo
Università di Udine
Fedele Paolo
---
Fermeglia Matteo
Università di Udine
Fermeglia Matteo
---
Fusco Roberto
Esperto esterno
Fusco Roberto
---
Garlatti Andrea
Università di Udine
Garlatti Andrea
---
Gusmaroli Giancarlo
CIRF
Gusmaroli Giancarlo
Giancarlo Gusmaroli è ingegnere per l’ambiente e il territorio, con 15 anni di attività professionale nel campo della gestione sostenibile dei sistemi idrografici e idrici. Ha maturato esperienze specifiche nel campo della gestione integrata delle risorse idriche, della valutazione integrata territoriale, della riqualificazione ambientale (focus sulla gestione idrica e la riqualificazione fluviale in ambito urbano) e dei processi decisionali partecipati, come consulente in ambito scientifico, pianificatorio-programmatorio, tecnico-progettuale, comunicativo e didattico-educativo, anche producendo articoli, pubblicazioni e prodotti multimediali di respiro nazionale e internazionale, oltre che organizzando corsi di formazione e workshop scientifici. Ha condotto o assistito studi e progetti di riqualificazione e valorizzazione ambientale di diversi sistemi fluviali (Adige, Agogna, Alento, Amendolea, Aniene, Astico-Bacchiglione, Aurino, Brenta, Belbo, Bormida, Bussento, Chiese, Cornia, Dora Baltea, Isarco, Marzenego, Olona, Orba, Piave, Sangro, Savio, Scrivia, Sele, Talvera, Tanagro, Tusciano, Valsura, Zero) e di altri distretti nazionali ed esteri. Ha una pluriennale esperienza in materia di progettazione europea in ambito ambientale, oltre che di programmazione negoziata e strategica in ambito idrografico, con particolare riferimento ai processi di partecipazione attiva denominati Contratti di Fiume.
E’ Direttore Tecnico del Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (www.cirf.org) e consigliere e segretario del Centro Europeo per la Riqualificazione Fluviale (www.ecrr.org).
Indrigo Nicla
Università di Trieste
Indrigo Nicla
Nicla Indrigo, architetto, PhD. Laureata presso l’Università Iuav di Venezia nel 2003. Dottore di ricerca presso l’Università di Udine. Iscritta all’ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Udine dal 2006, nello stesso anno apre con Antonella Indrigo lo studio professionale IN Arch_studio. Consigliere della delegazione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione per il Disegno Industriale e referente regionale Osservatorio Permanente per il Design dal 2009. Docente a contratto presso diverse università italiane dal 2010. Membro della commissione nazionale “Handmade in Italy” dalla sua fondazione nel 2017. Progettista civile e di spazi urbani, curatrice di allestimenti, mostre e convegni, consulente di aziende nel settore dell’arredamento e della produzione industriale.
Lancerin Lucia
Esperto esterno
Lancerin Lucia
Lucia Lancerin. Architetto, laureata presso l’Università IUAV di Venezia, è titolare di Laboratorio Città e svolge attività di libera professione con incarichi di progettazione inerenti l’Universal Design ed i PEBA - Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Progetta e coordina percorsi partecipativi rivolti alla rigenerazione urbana e paesaggistica promuovendo connessioni creative ed imprenditoriali.
Dal 1996 è socia Cerpa “Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità” e dal 2010 socia di AIP2 “Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica” per la quale ha curato la stesura della Carta della Partecipazione. Dal 2011 al 2017 ha collaborato a Biennale Spazio Pubblico in qualità di socia INU. Per Bisp ha partecipato alla stesura della carta della spazio pubblico, ha coordinato il Viaggio nei comuni delle Buone pratiche (2013) e le sessioni tematiche “Innovazione nella gestione degli spazi pubblici” (2013 Roma) e “Spazio pubblico e turismo accessibile” (2015 Vicenza e Roma).
Docente all'Università Iuav di Venezia nel corso di perfezionamento post-lauream "Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile" (2001/2007), presso lo IED di Venezia del corso post-lauream Universal Design - La qualità dell’accoglienza prende forma, modulo “Territori Accessibili” (2015) e in diverse altre facoltà italiane.
Lenoci Sabina
Esperto esterno
Lenoci Sabina
---
Lioce Raffaella
Esperto esterno
Lioce Raffaella
Raffaella Lioce. Architetto, quality project manager ed europrogettista. Docente dei corsi di Estimo e di Valutazione economico e finanziaria del progetto presso IUAV e docente del Master in Europrogettazione presso la VIU (Venice International University). Collabora con Ca’ Foscari Dipartimento di Economia per lo sviluppo di progetti nel settore del turismo e collabora allo sviluppo di decisional support system. Tiene corsi di formazione professionale in Marketing territoriale presso diversi enti. Dal 1998 coordina e gestisce parternariati transnazionali nello sviluppo di iniziative in vari settori, quali: patrimonio culturale, naturale e paesaggistico, turismo, greenfields, sport, sociale, creative industries, mobilità e infrastrutture. Dal 2015 e Urbact Lead Validated Expert e dal 2012 è Auditor/consulente dei sistemi di gestione per la qualità.
Louvin Roberto
Università di Trieste
Louvin Roberto
Professore Associato di diritto pubblico comparato e Avvocato cassazionista, Roberto Louvin è stato docente di Diritto comparato dei beni comuni nel Corso di Laurea Magistrale in Scienza delle Pubbliche Amministrazioni presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria ed è ora Professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste, dove insegna Diritto dell’ambiente italiano e comparato e European Law and Policy nel Corso di laurea magistrale in Diplomazia e cooperazione internazionale. È stato Presidente della Regione Valle d’Aosta e della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali e delle Province autonome italiane ed è autore di scritti sui temi delle autonomie regionali, dei beni comuni, delle risorse idriche e della giustizia ambientale, fra cui da ultimo la monografia Aqua aequa. Dispositivi giuridici, partecipazione e giustizia per l'elemento idrico, Torino, Giappichelli, 2018 e (come curatore) del volume Mondi montani da governare, Roma, Aracne, 2017.
Marin Alessandra
Università di Trieste
Marin Alessandra
Alessandra Marin, architetto e PhD in Pianificazione territoriale e sviluppo locale, è professoressa associata di Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, dove insegna Progettazione del territorio (coordinando il Laboratorio di progettazione integrata della città, del territorio e del paesaggio) e Piani e programmi per la rigenerazione urbana presso il Corso di Studi magistrale c.u. in Architettura. Insegna inoltre Nozioni di gestione dei rischi naturali nel Corso di Studi Magistrale in Diplomazia e Cooperazione Internazionale (Diplomacy and International Cooperation Studies - DICS) e fa parte del Collegio docenti del Dottorato interateneo di Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura delle Università di Trieste e di Udine.
Dal 2016 è coordinatrice del Corso di Studi Magistrale a ciclo unico in Architettura e dal 2017 coordinatrice scientifica e organizzativa del Master di II livello in Town Centre Management (UNITS-UNIUD-Confcommercio).
Gli ambiti di ricerca più rilevanti nella sua attività vertono sulla storia della città e dell’urbanistica, sulla valorizzazione sostenibile dei patrimoni storico-culturali – con particolare attenzione ai territori industriali storici e alla città “d’autore” del Novecento – nonché sui processi di rigenerazione urbana, del territorio e del paesaggio, con una particolare attenzione ai percorsi inclusivi, partecipativi e negoziali.
Mariotti Alessia
Università di Bologna
Mariotti Alessia
Alessia Mariotti, Professore Associato di Geografia politico-economica, è stata dal 2014 al 2018 direttore del Centro di Studi Avanzati sul Turismo/Center for Advanced Studies in Tourism, Campus di Rimini. Ha svolto ricerche sia in Italia che all'estero sui temi del turismo culturale, dello sviluppo locale, della gestione comunitaria delle risorse culturali, dello sviluppo sostenibile e della pianificazione e gestione del turismo nei siti patrimonio dell'umanità.
Collabora con università, centri di ricerca, organismi internazionali (Unesco, Banca Mondiale, Consiglio d'Europa) ed enti locali nell'elaborazione di piani di gestione per la valorizzazione delle risorse culturali e turistiche e degli itinerari culturali. Insegna geografia del turismo nel corso di laurea in Economia del Turismo, nel corso di laurea specialistica in Tourism Economics and Management e in master e corsi universitari di altri atenei e centri di formazione.
Mariotto Andrea
Esperto esterno
Mariotto Andrea
Andrea Mariotto. Laureato in Architettura e Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche per il Territorio, da più di vent’anni svolge attività di consulenza per enti locali, studi professionali e società private nei campi della partecipazione e della comunicazione pubblica.
Tra il 2000 e il 2010 è coordinatore operativo del Laboratorio l’Ombrello - Dp-Iuav, a supporto di pubbliche amministrazioni e ong nella costruzione di piani, programmi e politiche, con approcci partecipativi.
Dal 2006 al 2012 è co-fondatore e presidente dell’associazione Cambieresti? Onlus, attiva in progetti formativi e di sensibilizzazione su consumi, ambiente, risparmio energetico e stili di vita.
Professore a contratto presso Università IUAV di Venezia dove coordina il corso di perfezionamento post-lauream Azione locale partecipata e Dibattito Pubblico.
Mason Michela C.
Università di Udine
Mason Michela C.
---
Eric Medvet
Università di Trieste
Eric Medvet
Eric Medvet è ricercatore universitario in Sistemi di Elaborazione dell'Informazione (Ingegneria Informatica) presso il Dipartimento e Ingegneria di Architettura dell'Università degli Studi di Trieste. La sua attività di ricerca riguarda le applicazioni di Machine Learning, in particolare ai domini della sicurezza informatica, dell'estrazione di informazione dai testi e della generazione del testo in linguaggio naturale, e l'Evolutionary Computation. È fondatore e co-responsabile del Machine Learning Lab e fondatore e responsabile dell'Evolutionary Robotics and Artificial Life Lab. È docente del corso di Machine Learning e coordinatore del Centro Interdipartimentale di Scienze e Tecnologie Digitali, Informatiche e Computazionali. È autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche a riviste e conferenze internazionali. Divulga e sostiene la diffusione del Pensiero computazionale nelle scuole primarie e secondarie superiori.
Mingardi Lorenzo
Università IUAV di Venezia
Mingardi Lorenzo
Lorenzo Mingardi ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica all’Università Iuav di Venezia. Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e attualmente insegna all’Università Iuav di Venezia. Si occupa in particolare di storia dell’architettura del XX secolo. Ha curato saggi su Antonio Sant’Elia, sull’architettura metabolista giapponese e sull’architettura toscana, con un approfondimento sull’opera di Leonardo Savioli e Leonardo Ricci. Ha collaborato con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia per cui ha curato un ciclo di incontri su Carlo Scarpa e con l’Institut national d'histoire de l'art (INHA) di Parigi per il progetto di ricerca Elconum dedicato al lavoro degli architetti italiani nei paesi del Maghreb. Al momento sta approfondendo la figura di Giancarlo De Carlo, su cui ha curato il saggio La suggestione della similitudine. Giancarlo De Carlo a Mazzorbo, due mostre - Moltiplicare la narrazione (2015) e Incontri (2016) - e il volume: Sono geloso di questa città. Giancarlo De Carlo e Urbino (2018).
Moretti Andrea
Università di Udine
Moretti Andrea
---
Pelizzaro Piero
Comune di Milano
Pelizzaro Piero
Piero Pelizzaro ha 10 anni di esperienza di advocacy per i cambiamenti climatici e per la pianificazione della Resilienza urbana.
Piero è Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano. E’ stato consulente esterno per il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in cui fornisce formazione specialistica su Urban adattamento ai cambiamenti climatici.
Nel recente passato è stato co-fondatore di Climalia, la prima start-up italiana sui servizi climatici, ed è stato Acclimatise Associate per la Resilienza Urbana. Piero ha una lunga esperienza nella gestione di progetti flagship della Commissione Europea.
Ha da poco terminato un assegno di ricerca con lo IUAV – Planning Climate Change, dove ha svolto un lavoro per la pianificazione della strategia di adattamento del Comune di Reggio Emilia.
Ha collaborato con il Comune di Torino – Settore Ambiente per il progetto LIFE DERRIS con la responsabilità di definire le linee guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici ed i Piani della Resilienza dei distretti industriali.
In passato è stato per la ONG Kyoto Club il responsabile del progetto per LIFE + BLU AP, Direttore Tecnico per LIFE RECOIL - Recuperato l'olio da cucina usato per combinata di calore ed energia, Senior Expert per il MED Progetto GreenPartnership, Senior Expert per il progetto CRES - Clima Resilienti e Pratiche di Sostenibilità.
E’ membro dell’Advisory Board FP7 Ramses UE che ha l'obiettivo di sviluppare una metodologia di analisi costi-benefici\per un piano urbanistico di adattamento.
Pratali Maffei Sergio
Università di Trieste
Pratali Maffei Sergio
Sergio Pratali Maffei, architetto e dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici (Politecnico di Milano), è stato ricercatore all’Università Iuav di Venezia e attualmente è professore associato di Restauro all’Università degli Studi di Trieste.
Ha insegnato in diverse università italiane e straniere, e ha all’attivo oltre 200 pubblicazioni dedicate per lo più alla conoscenza dell’architettura storica e moderna e al restauro architettonico.
Ha diretto o collaborato alla progettazione e alla direzione lavori di restauro di importanti edifici e complessi architettonici, e coordinato varie ricerche nel campo della catalogazione, conservazione, tutela, valorizzazione del patrimonio storico architettonico italiano ed europeo.
E’ stato coordinatore del Consiglio unificato dei Corsi di Studio in Architettura dell’Università degli Studi di Trieste e direttore delegato del Dipartimento di Ingegneria e Architettura della stessa Università.
Tabacco Raffaella
Università di Udine
Tabacco Raffaella
---
Venudo Adriano
Università di Trieste
Venudo Adriano
Adriano Venudo, architetto e PhD in Progettazione architettonica e urbana, è ricercatore in Progettazione del paesaggio presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Svolge attività didattica e di ricerca sul paesaggio in relazione alle reti territoriali, approfondendo il rapporto con le infrastrutture viabilistiche e idrauliche, ed occupandosi di metodologie e strumenti legati all’integrazione nella pianificazione generale delle reti con i sistemi ambientali.
Negli anni ha svolto anche attività professionale, occupandosi di progettazione di spazi aperti e infrastrutture viarie. Parte di questi lavori sono stati pubblicati su riviste di settore (Domus, Architettura del Paesaggio, Topscape, Acer) e su monografie specifiche fra cui: 5 parole sul Paesaggio (EUT, 2019 in corso di pubblicazione), Le regole del gioco. Scenari architettonici e infrastrutturali per l’aeroporto FVG (EUT, 2015), LU-LUS Landscape Urbanism – Living Urban Scape (Giornale IUAV n.135, 2013).
Visalli Irma
Esperto esterno
Visalli Irma
Irma Visalli è laureata in architettura e dottore di Ricerca in Pianificazione territoriale e urbana.
Professionalmente si occupa di riqualificazione urbana e di partecipazione pubblica nei processi di costruzione degli strumenti di pianificazione e di progettazione degli spazi collettivi, lavorando con scuole e cittadini. E’ Consulente di enti pubblici impegnati nelle candidature o nella gestione dei siti Unesco.
Docente universitario a contratto presso varie università italiane, si occupa di materie attinenti al territorio e al paesaggio.
Dopo essere stata eletta consigliere provinciale a Belluno, è stata, tra il 2005 e il 2009, assessore della Provincia di Belluno con deleghe all’Urbanistica , alla Pianificazione strategica, tutela delle acque e aree protette. Ha coordinato personalmente il processo che ha portato le Dolomiti a diventare patrimonio mondiale dell’Umanità, il primo Piano strategico provinciale, il progetto per la rivitalizzazione della Piave e il primo Piano territoriale provinciale, con il quale la Provincia di Belluno ha ottenuto dalla Regione la competenza urbanistica.
Responsabile del Tavolo Montagne del Forum ambiente nazionale del Partito democratico e della Commissione Green economy del Partito Democratico Provinciale, è oggi assessore alla Pianificazione del Territorio e al Patrimonio del Comune di Feltre.
Zanmarchi Alessandro
Esperto esterno
Zanmarchi Alessandro
---
Zilli Sergio
Università di Trieste
Zilli Sergio
Sergio Zilli è dottore di ricerca e ricercatore di geografia all’Università di Trieste. Qui insegna Geografia e Geografia storica presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Le sue ricerche riguardano le trasformazioni del territorio nel nordest dell’Italia in età contemporanea, le relazioni tra gli Stati lungo la parte meridionale della cortina di ferro, il rapporto fra paesaggio e organizzazione amministrativa dell’Italia.
Studenti - 2018/2019
Cognome
Nome
Titolo tesi
Galeotto
Giulia
Come un evento influenza su una città - Il caso del dicembre goriziano
RELATORE: TABACCO Raffaella CORRELATORE: MARIN Alessandra
Fiore
Federica
I negozi del territorio- proposte di intervento a favore dei piccoli comuni a forte desertifcazione commerciale in Piemonte"
RELATORE: MARIN Alessandra
D'Aandrea
Rachele
Centri commerciali naturali. Il caso dell'associalzionesviluppo e territorio.
RELATORE: TABACCO Raffaella
Petracco
Andrea
Riuso dell'area dismessa "ex Convento sant'Antonio Abate" finalizzato alla rigenerazione urbana del centro storico di Sacile. Strategie e strumenti.
RELATORE: ROSATO Paolo CORRELATORE: MARIN Alessandra
Gellini
Luigi
Isonzo - Patrimonio del territorio e strumento di rigenerazione e sviluppo
RELATORE: MARIN Alessandra
Antonich
Francesco
L'apporto innovativo del Town Centre Manager nella costituzione e gestione del Distretto Urbano del Commercio di Marghera &Malcontenta Città Giardino Diffusa
RELATORE: GARLATTI Andrea CORRELATORE: MARIN Alessandra
Dall'Angola
Pierpaolo
MALCONTENTA: da Terra di confine a Territorio "cerniera"
RELATORE: BONIZZI Maurizio CORRELATORE: MARIN Alessandra
Cigalotto
Paola
La "revelance" del Piano urbanistico nell'attuazione della Programmazione europea. Agende urbane locali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030.
RELATORE: MARIN Alessandra
Paoletich
Monica
La competizione tra luoghi e il nuovo pardigma urbano: strategie di mercato e valorizzazione dell'heritage in ottica win-win.
RELATORE: ZANMARCHI Alessandro
Pederneschi
Riccardo
Il mercato su aree pubbliche come strumento di rivitalizzazione/rigenerazione dei centri urbani
RELATORE: BASSO Sara
Penna
Luca
Le dimensioni dello sviluppo urbano e territoriale l'applicazione delle classificazioni comunitarie nel regioni del triveneto
RELATORE: MARIN Alessandra
Informazioni, requisiti di ammissione,
offerta didattica completa e modulistica
Servizio Master e Corsi di Perfezionamento
Università degli Studi di Trieste
P.le Europa 1 – 34127 Trieste
master@amm.units.it
T. +39 040 558 3094 (da lunedì a giovedì dalle 12.00 alle 13.00)
Per contattare direttamente il Master TCM:
mastertcm@units.it