master in

TOWN
CENTRE
MANAGEMENT

Iscrizioni aperte fino alle 10.00 del 31 ottobre 2019

Iscriviti ora!

Il Master di II livello in Town Centre Management forma una figura professionale di alta qualificazione, in grado di supportare i decisori pubblici e privati nella formazione di analisi, strategie, programmi, azioni e politiche per l’innovazione e la competitività urbana.

Il master

Il Master di II livello in Town Centre Management forma una figura professionale di alta qualificazione, in grado di supportare i decisori pubblici e privati nella formazione di analisi, strategie, programmi, azioni e politiche per l’innovazione e la competitività. Le attività didattiche mirano a formare un esperto che dimostri una sensibilità tecnica ad ampio raggio, in grado di dialogare con differenti saperi e di gestire competenze tecniche diverse. Esse forniscono quindi gli strumenti per progettare, realizzare e gestire programmi complessi e integrati di trasformazione e rigenerazione urbana e territoriale, atti a incidere positivamente nella costruzione delle strategie di riposizionamento delle città e dei territori urbanizzati, nonché nella loro offerta di servizi, al fine di rispondere con maggiore efficacia alla competizione tra polarità e sistemi urbani. Le competenze sviluppate sono plurime: progettazione integrata, sviluppo e gestione di progetti e fondi comunitari, organizzazione e coordinamento di gruppi di lavoro complessi, gestione di aspetti normativi e regolamentari.

Durata e sede

Durata

Il Master, della durata di un anno (da dicembre 2019 a dicembre 2020), ha un valore di 60 crediti formativi universitari. Le lezioni frontali si terranno prevalentemente nelle giornate di venerdì e sabato e si chiuderanno entro giugno 2020.

Sede didattica e amministrativa

Università degli studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, via Alfonso Valerio 6/1, 34127 Trieste, Italia, dia.units.it

ISCRIZIONE E COSTI

Iscrizione:

Le iscrizioni sono aperte fino alle 10.00 del 31 ottobre 2019


Quota di iscrizione:
€ 3.000 (esclusa l'imposta di bollo)

agevolazioni

Agevolazioni

Agevolazioni economiche:
Grazie a un accordo tra BCC FVG ed Università degli Studi di Trieste sono stati messi a disposizione degli studenti nuovi strumenti finanziari. Per accedere a tutte le informazioni:
www.bccfvg.it/units.

Profilo professionale del Town Centre Manager

La collocazione professionale del Town Centre Manager (TCM) è quella di chi opera tra il decisore pubblico (e a supporto delle amministrazioni) e chi agisce operativamente sulla città. In particolare, il TCM si propone come una figura che – in qualità di responsabile di progetti e politiche di rigenerazione urbana, di riqualificazione e valorizzazione spaziale, di sviluppo economico ed empowerment sociale – reperisce e/o gestisce risorse (non solo di tipo economico-finanziario), interagisce con i portatori d’interesse e individua modalità di azione per una loro efficace collaborazione, in un’ottica di partnership pubblico/privato. La finalità del percorso formativo proposto è quella di fornire una formazione di terzo livello che sviluppi una sensibilità tecnica ad ampio raggio, in grado di formare un tecnico in grado dialogare con saperi esperti e di gestire competenze tecniche plurime.

Informazioni, requisiti di ammissione, offerta didattica completa e modulistica

Accedi al sito www.units.it/master

Attività formative

Le attività formative, che confluiscono in un project work unitario, sono organizzate in quattro moduli didattici, a loro volta così articolati:


RIGENERAZIONE, INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PATRIMONI URBANI

Fornisce sia nozioni di base sulla costituzione e l’attuale consistenza e gestione dei patrimoni urbani, sia competenze di tipo progettuale e di valutazione e gestione del patrimonio architettonico e urbano interessato da processi integrati di rigenerazione, volti alla sua tutela e valorizzazione in un’ottica di sostenibilità, durevolezza e inclusività.
Si articola nelle tematiche:

  • Rigenerazione dell'architettura e del paesaggio
  • Cultura del patrimonio costruito
  • Recupero e rigenerazione del patrimonio costruito
  • Progetto urbanistico integrato per la rigenerazione dei centri urbani
  • Design dello spazio pubblico
  • Valutazione economica del patrimonio edilizio e dei piani e progetti per la rigenerazione urbana
GESTIONE DEI PROGETTI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI FINANZA LOCALE

Finalizzato allo sviluppo di competenze sugli strumenti di governance locale e sulle opportunità di rigenerazione e innovazione date alle città dalla normativa e dagli strumenti di azione attivi in ambito nazionale e internazionale.
Si articola nelle tematiche:

  • Governance e strumenti finanziari per lo sviluppo locale
  • Gestione e marketing delle imprese in ambito urbano
  • Legislazione e strumenti per la rivitalizzazione dei centri urbani
  • Legislazione e strumenti di governo per la città e il patrimonio culturale
  • Politiche per le public utilities
PIANIFICAZIONE STRATEGICA E STRUMENTI NORMATIVI PER LA RIGENERAZIONE URBANA

È dedicato all’apprendimento di modalità di costruzione e gestione di progetti e processi integrati di innovazione in ambito urbano, focalizzando l’attenzione sull’heritage (urbano e ambientale) come strumento di sviluppo locale e alla progettazione e gestione dei servizi al cittadino.
Si articola nelle tematiche:

  • Progettazione urbana strategica, dello spazio pubblico e della mobilità sostenibile
  • Risorse territoriali per il turismo e strumenti operativi per lo sviluppo turistico sostenibile
  • Legislazione europea e gestione dell'ambiente
  • Tutela degli insediamenti dal dissesto idrogeologico e dagli eventi estremi
  • Strumenti normativi e finanziari per la tutela e valorizzazione dei beni culturali
EUROPROGETTAZIONE E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI

Finalizzato alla formazione di esperti capaci di promuovere e gestire progetti comunitari di rigenerazione urbana e sviluppo locale, dedicando particolare attenzione agli aspetti economico-gestionali, agli strumenti di interazione con gli attori coinvolti e all’innovazione digitale.
Si articola nelle tematiche:

  • Europrogettazione, valutazione delle risorse per lo sviluppo locale e strumenti normativi collegati
  • Management delle organizzazioni e dei contesti culturali, valorizzazione del cultural heritage
  • Promozione dei distretti culturali e delle creative cities
  • Strumenti partecipativi e di ascolto della comunità locale
  • Strumenti informatici per la smart administration


Lezioni e seminari saranno tenuti da docenti degli Atenei di Trieste e Udine e da docenti universitari ed esperti esterni, in particolare in collaborazione con il Laboratorio nazionale per la rigenerazione urbana ANCI-Confcommercio Imprese per l’Italia.
Al termine di ognuno dei moduli si terranno dei workshop intensivi, finalizzati al confronto e allo sviluppo di idee progettuali, applicandole a casi studio concreti.

COMITATO DIRETTIVO DEL MASTER

Marin Alessandra Università di Trieste Coordinatrice del Master
Garlatti Andrea Università di Udine  
Marchiori Alberto Confcommercio  
Moretti Andrea Università di Udine  
Rosato Paolo Università di Trieste  

I DOCENTI DEL MASTER

Baldin Serena

Università di Trieste

Basso Sara

Università di Trieste

Bonizzi Maurizio

Esperto esterno

Brusati Luca

Università di Udine

Cancellieri Adriano

Università IUAV di Venezia

Cappello Mauro

Esperto esterno

Carughi Ugo

Docomomo Italia

Casu Alessandra

Università di Sassari

Chiarvesio Marina

Università di Udine

Coen Leopoldo

Università di Udine

Corbellini Giovanni

Politecnico di Torino

Crismani Andrea

Università di Trieste

D'Orsogna Domenico

Università di Sassari

Fasoli Vilma

Politecnico di Torino

Fedele Paolo

Università di Udine

Fermeglia Matteo

Università di Udine

Fusco Roberto

Esperto esterno

Garlatti Andrea

Università di Udine

Gusmaroli Giancarlo

CIRF

Indrigo Nicla

Università di Trieste

Lancerin Lucia

Esperto esterno

Lenoci Sabina

Esperto esterno

Lioce Raffaella

Esperto esterno

Louvin Roberto

Università di Trieste

Marin Alessandra

Università di Trieste

Mariotti Alessia

Università di Bologna

Mariotto Andrea

Esperto esterno

Mason Michela C.

Università di Udine

Eric Medvet

Università di Trieste

Mingardi Lorenzo

Università IUAV di Venezia

Moretti Andrea

Università di Udine

Pelizzaro Piero

Comune di Milano

Pratali Maffei Sergio

Università di Trieste

Tabacco Raffaella

Università di Udine

Venudo Adriano

Università di Trieste

Visalli Irma

Esperto esterno

Zanmarchi Alessandro

Esperto esterno

Zilli Sergio

Università di Trieste

Studenti - 2018/2019

Cognome Nome Titolo tesi
Galeotto Giulia Come un evento influenza su una città - Il caso del dicembre goriziano
RELATORE: TABACCO Raffaella CORRELATORE: MARIN Alessandra
Fiore Federica I negozi del territorio- proposte di intervento a favore dei piccoli comuni
a forte desertifcazione commerciale in Piemonte"
RELATORE: MARIN Alessandra
D'Aandrea Rachele Centri commerciali naturali. Il caso dell'associalzionesviluppo e territorio.
RELATORE: TABACCO Raffaella
Petracco Andrea Riuso dell'area dismessa "ex Convento sant'Antonio Abate" finalizzato alla
rigenerazione urbana del centro storico di Sacile. Strategie e strumenti.
RELATORE: ROSATO Paolo CORRELATORE: MARIN Alessandra
Gellini Luigi Isonzo - Patrimonio del territorio e strumento di rigenerazione e sviluppo
RELATORE: MARIN Alessandra
Antonich Francesco L'apporto innovativo del Town Centre Manager nella costituzione e gestione
del Distretto Urbano del Commercio di Marghera &Malcontenta Città Giardino Diffusa
RELATORE: GARLATTI Andrea CORRELATORE: MARIN Alessandra
Dall'Angola Pierpaolo MALCONTENTA: da Terra di confine a Territorio "cerniera"
RELATORE: BONIZZI Maurizio CORRELATORE: MARIN Alessandra
Cigalotto Paola La "revelance" del Piano urbanistico nell'attuazione della Programmazione europea.
Agende urbane locali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030.
RELATORE: MARIN Alessandra
Paoletich Monica La competizione tra luoghi e il nuovo pardigma urbano: strategie di mercato e valorizzazione dell'heritage in ottica win-win.
RELATORE: ZANMARCHI Alessandro
Pederneschi Riccardo Il mercato su aree pubbliche come strumento di rivitalizzazione/rigenerazione dei centri urbani
RELATORE: BASSO Sara
Penna Luca Le dimensioni dello sviluppo urbano e territoriale l'applicazione delle classificazioni comunitarie nel regioni del triveneto
RELATORE: MARIN Alessandra

Informazioni, requisiti di ammissione, offerta didattica completa e modulistica

Accedi al sito www.units.it/master
Contatti

Servizio Master e Corsi di Perfezionamento
Università degli Studi di Trieste P.le Europa 1 – 34127 Trieste
master@amm.units.it T. +39 040 558 3094 (da lunedì a giovedì dalle 12.00 alle 13.00)
Per contattare direttamente il Master TCM: mastertcm@units.it

Top